Corsi principali
L’Istituto Musicale “Gaspare Spontini”, convenzionato con il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro istituisce e organizza le attività formative propedeutiche ai corsi Accademici di primo livello. Le attività si realizzano in corsi di fascia Pre-accademica utili a fornire agli allievi una preparazione strutturata, organizzati per periodi di studio e livelli di competenza con l’obiettivo di fornire un’adeguata preparazione per l’ingresso ai suddetti corsi di primo livello presso il Conservatorio convenzionato.
1) Nei corsi di fascia pre-accademica si distinguono 3 periodi di studio:
- Primo periodo di studio durata 3 anni
- Secondo periodo di studio durata 2 anni
- Terzo periodo di studio durata 3 anni
2) In ogni periodo di studio sono individuate le discipline che concorrono al percorso formativo
3) Il percorso formativo si articola nel conseguimento di specifici livelli di competenza distinti per i vari insegnamenti:
- LIVELLO A (BASE)
- LIVELLO B (MEDIO)
- LIVELLO C (AVANZATO)
Gli esami di certificazione dei livelli di competenza saranno svolti da Commissioni formate dai Docenti interni dell’Istituto Spontini e presiedute dal Direttore e/o da Docenti del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
I programmi d’esame di livello delle varie discipline sono quelli adottati e vigenti presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
Sono previsti altresì per ogni anno di studio esami di promozione con commissioni interne dell’Istituto.
E’ possibile l’abbreviazione di annualità e/o di periodi di studio previa verifica dell’acquisizione del livello di competenza adeguato.
I anno
- Le radici della musica europea
- Monodia e polifonia nel Medioevo (forme e scrittura)
- Il madrigale tra Cinque e Seicento
- La musica sacra nel Cinquecento: Riforma e Controriforma
- L’opera nel Seicento
- La musica Strumentare nel Sei-Settecento
- Il melodramma nell’epoca di Metastasio
- J. S. Bach come sintesi delle tecniche compositive
- Lo stile classico e le forme principali nella musica strumentale di Haydn e Mozart
- L’opera nel secondo Settecento
II anno
- Beethoven
- La musica vocale da camera e strumentale nell’Ottocento
- L’opera in Italia, Francia e Germania
- Debussy
- Stravinsky
- Schönberg
L’esame consisterà in un colloquio sul «Programma comune» svolto nel corso dei due anni e integrato con argomenti scelti e trattati dal docente.
I° CORSO:
- Le scale del sistema tonale;
- gli intervalli;
- le triadi consonanti e dissonanti e i loro rivolti;
- i rapporti tra accordi e scala;
- il moto delle parti;
- le cadenze;
- gli accordi di settima, loro risoluzioni e rivolti;
- le modulazioni ai toni vicini;
- le progressioni principali.
II° CORSO:
- L’accordo di nona di dominante e la sua risoluzione;
- le progressioni con le imitazioni;
- i ritardi;
- le note di passaggio e di volta;
- il pedale;
- gli accordi alterati;
- elementi di ritmica e di analisi.
Alla conclusione del II° corso la verifica riguardera';
- armonizzazione di un basso a quattro parti con modulazioni ai vicini;
- analisi scritta, dal punto di vista ritmico e armonico, di un breve brano musicale.
LIVELLO A (base)
Verifica finale (3°anno):
- Esecuzione di due solfeggi nello stile classico estratti a sorte fra sei preparati dal candidato.
- Esecuzione di un’aria antica o da camera italiana.
- Esecuzione di un’aria d’opera preferibilmente con recitativo scelta tra gli autori della seconda metà del ‘700 e del primo ‘800.
LIVELLO B (medio)
Verifica finale (5° anno):
- Esecuzione di scale e arpeggi.
- Esecuzione di un solfeggio nello stile classico estratto a sorte fra sei preparati dal candidato.
- Esecuzione di una composizione di musica da camera antica italiana.
- Esecuzione di un brano d’opera preferibilmente con recitativo.
- Lettura a prima vista.
LIVELLO C (avanzato)
Verifica finale (7° anno):
- Esecuzione di un vocalizzo nello stile classico e preferibilmente belcantistico estratto a sorte fra tre preparati dal candidato.
- Esecuzione di un vocalizzo nello stile moderno o contemporaneo estratto a sorte fra tre preparati dal candidato
- Esecuzione di un’aria d’opera di autore italiano del ‘700 o ‘800.
- Esecuzione di una composizione d a camera o oratorio.
- Lettura a prima vista.
- Lettura parlata o ritmica a prima vista di un solfeggio in chiave di sol.
- Lettura parlata o melodica a prima vista di un solfeggio nelle chiavi alternate di soprano-mezzosoprano-contralto-tenore-baritono-basso, senza accompagnamento.
- Lettura melodica a prima vista di un solfeggio in chiave di sol senza accompagnamento, con modulazioni.
- Lettura melodica trasportata a prima vista, non oltre un tono sopra o sotto, di un solfeggio in chiave di sol senza accompagnamento.
- Dettato ritmico-melodico o ritmico e ritmico-melodico con modulazione.
- Domande di teoria.
N.B. Le prove n.1-2-3-4 potranno essere originali o tratte dal repertorio.
La prova n.5 si intende scritta
La prova n.6 potrà svolgersi sotto forma di domande o brevi quesiti percettivi scritti.
Le prove n.1-2-3-4-5-6 sono valutate con votazioni in decimi.
III CORSO
1) Esecuzione di due invenzioni a due o tre voci e di un brano libero di J.S.Bach.
2) Esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei presentati,di tecnica diversa e di difficoltà relativa al corso (ad esempio:Czerny op.299,Bartok Mikrokosmos 3° vol.,ecc.).
3) Esecuzione di brani a libera scelta di durata complessiva compresa tra i 10 e i 15 minuti.
4) Esecuzione di una scala estratta a sorte fra tutte le maggiori,con le relative minori, per moto retto e contrario nell’estensione di almeno due ottave.
5) Lettura estemporanea.
V CORSO
1) Esecuzione di una suite o una partita di J.S.Bach e una invenzione a tre voci, quest’ultima estratta a sorte fra tre presentate.
2) Esecuzione di due studi estratti a sorte tra sei presentati,di tecnica diversa e di difficoltà relativa al corso(ad esempio:Czerny op.740,Bartok Mikrokosmos 6°vol.,ecc.).
3) Esecuzione di una sonata di autore classico(escluse:op.49 n.1-2 di Beethoven, la K545 di Mozart e quelle facili di Haydn).
4) Esecuzione di brani a libera scelta di durata minima di 10 minuti.
5) Esecuzione di una scala estratta a sorte fra tutte le maggiori,con le relative minori, per moto retto,contrario,terze,seste,nell’estensione di quattro ottave.
6) Lettura estemporanea.
N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati alla verifica precedente.
VIII CORSO
1) Esecuzione di un preludio e fuga di J.S.Bach,dal Clavicembalo ben temperato, estratto a sorte,seduta stante,tra sei presentati dal candidato.
2) Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra sei presentati,di cui almeno due di autore romantico.
3) Esecuzione di una sonata di Beethoven (escluse:op.49 n.1-2,op.79 e quella eventualmente eseguita alla verifica del V corso).
4) Esecuzione di una sonata di Scarlatti di carattere brillante estratta a sorte fra tre presentate.
5) Esecuzione di brani a libera scelta di durata minima di 15 minuti.
6) Lettura estemporanea.
N.B. Non è possibile ripetere brani già presentati alle verifiche precedenti.
(Approvazione della scuola di pianoforte del 12 ottobre 2010, ribadita
nella riunione del 1 giugno 2011).
Programma esame verifica finale Periodo A (2° anno)
Il programma definisce un livello minimo attraverso il quale il candidato dovrà dimostrare di possedere una buona padronanza tecnico-musicale per permettergli la prosecuzione degli studi di Pratica pianistica del Corso Triennale di Primo Livello.
I docenti approvano all’unanimità il seguente programma e, pur riconoscendone la facilità, concordano nel pretendere dal candidato una accurata preparazione:
1) Esecuzione di una SCALA maggiore con relative minori, nell’estensione di almeno 2 ottave, estratta a sorte tra 4 presentate e di una serie di ARPEGGI, consonanti e dissonanti, estratta a sorte su 4 presentate
2) STUDI : esecuzione di 2 studi, di autori diversi, estratti a sorte su 4 presentati tratti dalle seguenti raccolte:
Pozzoli – 24 piccoli studi facili e progressivi (dal n°13 in poi)
Longo – 40 studietti melodici op.43
Duvernoy – Studi op. 176
Czernyana – Fasc.II
Bertini – Studi op.137
o altre di analoga difficoltà
3) Un brano di J.S.Bach o di autore barocco
4) Una sonata o sonatina
5) Un brano scelto dal candidato tratto dal repertorio romantico o moderno di livello inerente il corso
Programma esame verifica finale Periodo B (4° anno)
1) Esecuzione di una SCALA maggiore con relative minori, nell’estensione di almeno 2 ottave, estratta a sorte tra 8 presentate e di una serie di ARPEGGI, consonanti e dissonanti, estratta a sorte su 8 presentate
2) STUDI : esecuzione di 2 studi, di autori diversi, estratti a sorte su 4 presentati tratti dalle seguenti raccolte:
Pozzoli – 15 studi facili per le piccole mani
Duvernoy – Studi op. 276
Czerny-Germer – Studi (parte II)
Bertini – Studi op.137(dal n°17 in poi)
Heller – Studi op.47
o altre di analoga difficoltà
3) Un brano a piacere di livello inerente il corso
4) Un accompagnamento per pianoforte e altro strumento, o voce, o per pianoforte a quattro mani
5) Lettura di un brano a prima vista
I° CORSO: Obiettivi specifici di apprendimento:
- Impostazione dello strumento, elementi di postura, impugnatura dell’arco.
- Conoscenza della condotta dell’arco nei punti base, legato, staccato.
- Buona conoscenza della prima posizione.
Programma d’esame:
CONFERMA
1) Esecuzione di una scala e relativo arpeggio.
2) Esecuzione di uno tra due studietti melodici tratti da metodi differenti con problematiche tecniche diverse.
3) Esecuzione di un brano con accompagnamento di altro strumento.
Metodi e letteratura di riferimento:
- Laoureux
- Curcu – metodo
- The little Sevcik
- o metodi e raccolte di studi equivalenti
II° CORSO: Obiettivi specifici di apprendimento:
- Integrazione della conoscenza della prima posizione.
- Conoscenza dei colpi d’arco principali.
- Studi in tonalità diverse e approfondimento di ritmiche diverse
Metodi e letteratura di riferimento
- Campagnoli
- Sitt (I°)
- Wolhfarhrt op. 54
- Dancla
- Curci
- o metodi e raccolte di studi equivalenti
III° CORSO: Obiettivi specifici di apprendimento
- Conoscenza delle posizioni fisse dalla prima alla terza.
- Conoscenza delle scale e degli arpeggi in posizione fissa dalla prima alla terza.
- Approfondimento dei colpi d’arco.
- Approccio alle corde doppie in prima posizione.
- Inizio dello studio dei cambi di posizione.
Programma d’esame
ESAME DI VERIFICA DI FINE I° CICLO
1) Tre scale e relativi arpeggi in posizione fissa dalla prima alla terza (una scala per ogni posizione).
2) Esecuzione di due studi tra la prima e la terza posizione scelti dalla commissione fra quattro presentati dal candidato con problematiche tecniche differenti.
3) Esecuzione di un brano con accompagnamento di altro strumento.
Metodi e letteratura di riferimento
- Kayser (I°)
- Sitt (II° e III°)
- Wolhfarhrt op. 45
- o metodi e raccolte di studi equivalenti.
IV° CORSO: Obiettivi specifici di apprendimento
- Conoscenza delle posizioni fisse dalla prima alla quinta.
- Studio dei cambi di posizione almeno fino alla terza.
- Integrazione della conoscenza dei colpi d’arco, approccio al balzato.
- Continuazione dello studio delle doppie corde.
Metodi e letteratura di riferimento
- Sitt (III° e V°)
- Mazas (I°)
- Kaiser (II°)
- Dont. op. 37
- Kreutzer
- o metodi e raccolte di studi equivalenti.
V° CORSO: Obiettivi specifici di apprendimento
- Conoscenza delle posizioni almeno fino alla settima e relativi cambi.
- Conoscenza di tutte le principali articolazioni dell’arco, balzato, picchettato.
- Approfondimento delle doppie corde.
Programma d’esame
ESAME DI VERIFICA DI FINE II° CICLO
1) Esecuzione di una scala e relativo arpeggio a tre ottave con varie legature scelta dalla commissione tra le seguenti: Sol magg, Sol min, La magg, La min, Sib magg, Si min, Do magg, Do min, Re magg, Re min, Mi magg, Mi min. Esecuzione della scala di Sol magg a due ottave a corde doppie per terze e per ottave.
2) Esecuzione di tre studi scelti dalla commissione fra sei presentati dal candidato di cui almeno uno a corde doppie tratti da Kreutzer, Fiorillo, Dont op.37, Mazas (Studi brillanti).
3) Esecuzione di una sonata completa o di un brano tratti dalla letteratura originale per violino e pianoforte.
Metodi e letteratura di riferimento
- Mazas (Studi brillanti)
- Fiorillo
- Kreutzer
- o metodi e raccolte di studi equivalenti
VI° CORSO: Obiettivi specifici di apprendimento
- Approfondimento della tecnica e delle prassi strumentali.
Metodi e letteratura di riferimento
- Alard
- Fiorillo
- Kreutzer
- Campagnoli_sette divertimenti
- Rode o metodi e raccolte di studi equivalenti
- Johann Sebastian
- Bach_Sonate e Partite per violino solo
VII° CORSO: Obiettivi specifici di apprendimento
- Approfondimento della tecnica e delle prassi strumentali.
Metodi e letteratura di riferimento
- Kreutzer
- Rode
- Dont op.35
- Campagnoli_sette divertimenti
- o metodi e raccolte di studi equivalenti
- Johann Sebastian
- Bach_Sonate e Partite per violino solo
- Letteratura solistica e cameristica per violino solo e per violino e pianoforte
VIII° CORSO: Obiettivi specifici di apprendimento
- Approfondimento della tecnica e delle prassi strumentali.
Programma d’esame
ESAME DI VERIFICA DI FINE III° CICLO
1) Esecuzione di tre studi di differente autore da: Dont op.35, Fiorillo, Kreutzer, Rode, Campagnoli (un tempo dai 7 divertimenti), Mazas III° (dal 58 al 75), Alard, Gaviniés o raccolte equivalenti.
2) Esecuzione di due tempi tratti da una delle Sonate e Partite di J.S:Bach per violino solo a scelta del candidato.
3) Esecuzione del I° tempo di un concerto a scelta del candidato.
Metodi e letteratura di riferimento
- Kreutzer
- Rode
- Dont op. 35
- Campagnoli_sette divertimenti
- O metodi e raccolte di studi equivalenti
- Johann Sebastian
- Bach_Sonate e Partite per violino solo
- Letteratura solistica e cameristica per violino solo e per violino e pianoforte
PROGRAMMI D’ESAME:
Esame di III corso:
- Scale e arpeggi maggiori e minori a due ottave;
- Esecuzione di uno studio indicato dalla commissione fra quattro presentati;
- Esecuzione di un brano a scelta del candidato.
Esame di V corso:
- Duport: esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei presentati;
- Scala e arpeggio (maggiore e relativa minore) a quattro ottave scelti dalla commissione fra quelli della tonalità dei due studi estratti;
- Esecuzione di una sonata antica o di un brano per violoncello solo dell’epoca barocca.
Esame di VIII corso:
- Popper op. 73: esecuzione di uno studio estratto a sorte fra tre presentati;
- Servais: Esecuzione di un capriccio estratto a sorte tra due presentati;
- Bach: esecuzione di tre tempi indicati dalla commissione di una suite presentata per intero dal candidato;
- Esecuzione di una sonata (o pezzo equivalente) per violoncello e pianoforte, o di un concerto o pezzo da concerto di media difficoltà.
LIVELLO A (base)
1° fase: tecnica*
- Esecuzione di scale maggiori e minori melodiche e armoniche a moto retto con bassi standard a due ottave;
- Esecuzione di scale maggiori moto retto a bassi sciolti a due ottave;
- Esecuzione di sei studi di difficoltà relativa al corso.
2° fase: artistica*
in forma recital
Programma di durata non inferiore ai 10 minuti comprendente le seguenti aree:
- Un programma della durata massima di cinque minuti composto da facili brani tratti da J. S. Bach “Quaderno di Anna Magdalena” o simili;
- Un programma della durata massima di 10 minuti composto da brani per fisarmonica di diversi autori e stili;
- Un programma della durata massima di cinque minuti di brani derivati dalla musica extra-colta (che derivano dalla tradizione popolare: filastrocca, canzonetta ecc).
* Le due fasi, tecnica ed artistica, possono essere proposte in due diversi periodi dell’A.A. ma obbligatoriamente nell’ordine.
LIVELLO B (medio)
1° fase: tecnica*
- Esecuzione di scale a bassi sciolti per moto retto e contrario;
- Esecuzione di arpeggi maggiori e minori nell’estensione di due ottave;
- Esecuzione di due studi estratti a sorte tra otto di difficoltà relativa al corso presentati dal candidato;
- Prova a prima vista.
2° fase: artistica*
in forma recital
Programma di durata non inferiore ai 15 minuti (ad esclusione del repertorio di musica d’insieme per fisarmonica) comprendente l e seguenti aree:
- Un programma composto da due brani estratti a sorte tra sei presentati dal candidato tratti dal repertorio polifonico studiato nel 4° e 5° corso;
- Esecuzione di un brano estratto a sorte fra quattro presentati dal candidato tratti dal repertorio degli strumenti a tastiera di autori vissuti tra il XVII e il XIX sec;
- Un programma della durata massima di quindici minuti composto da brani per fisarmonica di diversi autori e stili;
- Un programma della durata massima di dieci minuti composto da brani per fisarmonica derivati dalla musica extra-colta;
- Un programma di musica d’insieme per due o più fisarmoniche della durata massima di dieci minuti.
* Le due fasi, tecnica ed artistica, possono essere proposte in due diversi periodi dell’A.A. ma obbligatoriamente nell’ordine.
LIVELLO C (avanzato)
1° fase: tecnica*
- Esecuzione di scale maggiori e minori melodiche e armoniche a bassi sciolti per moto parallelo, contrario terza e sesta;
- Esecuzione di accordi e arpeggi maggiori, minori, di settima di dominante e settima diminuita;
- Esecuzione di due studi estratti a sorte tra otto presentati dal candidato di difficoltà relativa al corso.
- Prova a prima vista.
2° fase: artistica*
in forma recital
Programma di durata non inferiore ai 25 minuti (ad esclusione del repertorio di musica d’insieme per fisarmonica) comprendente le seguenti aree:
- Esecuzione di un Preludio e fuga scelto dai due volumi del “Clavicembalo ben temperato” di J. S. Bach estratto a sorte tra quattro presentati dal candidato;
- Esecuzione di un brano trascritto dal repertorio degli strumenti a tastiera di autori vissuti tra il XVII e il XIX sec.;
- Un programma della durata massima di 30 minuti di composizioni per fisarmonica di diversi autori e stile comprendente brani atti alla dimostrazione dei elevata tecnica strumentale, brani atti alla dimostrazione di particolari usi del mantice nelle sue diverse articolazioni, brani tratti dal repertorio contemporaneo;
- Un programma della durata massima di 10 minuti composto da brani per fisarmonica derivati dalla musica extra-colta;
- Un programma di musica d’insieme per due o più fisarmoniche della durata massima di 15 minuti.
* Le due fasi, tecnica ed artistica, possono essere proposte in due diversi periodi dell’A.A. ma obbligatoriamente nell’ordine.
CORSO PREPARATORIO
Gruppo A:
- Suono appoggiato
- Suono non appoggiato
- Suoni simultanei
- Legati ascendenti e discendenti
- M.Giuliani(o altro autore) :Alcune formule di arpeggio per la mano destra
- Scale( alcune in prima posizione)
Gruppo B:
- F.Carulli: Preludi op. 114
- F.Sor:Studi(op.6,29,31,35,60…)
- M.Giuliani: Studi
- D.Aguado: Metodo
- J.Sagreras: Prime lezioni
- A.Diabelli: Studi op. 39
- R.S.Brindle: Guitarcosmos
Altri brani di livello equivalente( art.8 legge 2/5/1984 n. 106)
Programma esame di passaggio:
- Gruppo A
- Gruppo B ( 4 brani scelti dal Docente)
ESAME DI CONFERMA
Il programma per l’esame di Conferma viene definito dal Docente in relazione all’anno di Corso per il quale si propone la Conferma.
PRIMO CORSO
Gruppo A
- A.Segovia (o altro autore): Scale ( alcune)
- M.Giuliani( o altro autore) :Arpeggi op. 1(n.1-20)
- R.Chiesa ( o altro autore):Legature ( qualche studio)
Gruppo B
- F.Carulli: Preludi op. 114
- A.Diabelli Studi op. 39
- M.Giuliani: Studi
- F.Sor: Studi
- D.Aguado:Metodo
- L.Brouwer Studi facili
- E.Pujol Escuela razonada
Altri brani di livello equivalente
Programma esame passaggio:
- Gruppo A
- Gruppo B( 6 brani scelti dal Docente)
SECONDO CORSO
Gruppo A
- A.Segovia (o altro autore): Scale ( alcune)
- M.Giuliani( o altro autore) :Arpeggi op. 1(n.1-50)
- R.Chiesa ( o altro autore):Legature ( alcuni studi)
Gruppo B
- F.Tarrega: Studi
- A.Diabelli :Studi op. 39
- F.Carulli: Preludi op. 114
- D.Aguado:Metodo
- F.Sor: Studi
- L.Brouwer :Studi facili
- E.Pujol: Escuela razonada
- M.Giuliani: Studi
- J.Sagreras: Seconde lezioni
Altri brani di livello equivalente
Programma esame passaggio:
1) Gruppo A
2) Gruppo B( 6 brani scelti dal Docente)
TERZO CORSO
Gruppo A
- A.Segovia (o altro autore): Scale nella massima estensione( alcune)
- M.Giuliani( o altro autore) :Arpeggi op. 1(n.1-100)
- R.Chiesa ( o altro autore):Legature ( alcuni studi)
- Inizio studio del Tremolo
Gruppo B
- M.Carcassi: Studi op.60
- H.Villa-Lobos: Preludi
- M.M.Ponce: Preludi
- F.Tarrega: Studi,Preludi,Composizioni
- L.Brouwer :Studi facili
- M.Giuliani: Studi
- F.Sor: Studi
- E.Pujol: Escuela razonada
Altri brani di livello equivalente
Programma esame “Verifica di Primo Livello”:
- Scale : Alcune nella massima estensione
- M.Giuliani :Arpeggi op. 1(n.1-100)
- Uno studio sulle legature o abbellimenti
- Quattro studi presentati dal candidato( Due di autori dell’800 e due di autori del ‘900)
- Una Composizione per chitarra scelta dal candidato( M.Ponce, H.Villa-Lobos, F.Tarrega,M.Castelnuovo-Tedesco…….)
QUARTO CORSO
Gruppo A
- A.Segovia (o altro autore): Scale nella massima estensione(tutte)
- R.Chiesa (o altro autore) Scale per terze,seste,ottave,decime(alcune)
- M.Giuliani( o altro autore) :Arpeggi op. 1(tutti)
- R.Chiesa ( o altro autore):Legature ( alcuni studi)
Gruppo B
- M.Castelnuovo-Tedesco: Appunti
- S.Dodgson:Studi
- F.Tarrega: Studi,Preludi,Composizioni
- M.Carcassi: Studi op.60
- M.M.Ponce: Preludi
- F.Sor: Studi
- M.Giuliani: Studi
- Suite o alcuni brani del sec. XVI, XVII, XVIII tratti dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica.
Altri brani di livello equivalente
Programma esame passaggio
- Gruppo A
- Gruppo B( 6 brani scelti dal Docente)
QUINTO CORSO
Programma di studio ed Esame di verifica di Secondo Livello, come da programma ministeriale di Compimento Inferiore attualmente in vigore
SESTO CORSO
Gruppo A
- H.Villa-Lobos: 12 Studi
- F.Sor-Segovia : Studi
- L.Legnani: 36 Capricci
- N.Paganini: Composizioni
Gruppo B
- M.Castelnuovo-Tedesco: Composizioni
- N.Coste: Studi
- M.Giuliani: Studi
- M.Carcassi: Studi op.60
- G.Regondi Studi
- A.Barrios: Composizioni
- Studio di una forma polifonica precedente al’Ottocento
- Tema e variazioni,Sonata o altra composizione rilevante dell’800
- Brano di autore contemporaneo
Altri brani di livello equivalente
Programma esame passaggio:
- Gruppo A: Quattro composizioni
- Gruppo B: Due composizioni
SETTIMO CORSO
Gruppo A
- H.Villa-Lobos: 12 Studi
- F.Sor-Segovia : Studi
- L.Legnani: 36 Capricci
- N.Paganini: Composizioni
Gruppo B
- M.Castelnuovo-Tedesco: Composizioni
- A.Barrios: Composizioni
- J.S.Bach : Opere per liuto
- F.Moreno-Torroba:Composizioni
- M.M.Ponce: Composizioni
- J.Turina; Composizioni
- Studio di una forma polifonica precedente al’Ottocento
- Tema e variazioni,Sonata o altra composizione rilevante dell’800
- Brano di autore contemporaneo
Altri brani di livello equivalente
Programma esame passaggio:
- Gruppo A: Quattro composizioni
- Gruppo B: Due composizioni
OTTAVO CORSO
Gruppo A
- H.Villa-Lobos: 12 Studi
- F.Sor-Segovia : Studi
- L.Legnani: 36 Capricci
- N.Paganini: Composizioni
Gruppo B
- M.Castelnuovo-Tedesco: Composizioni
- A.Barrios: Composizioni
- F.Moreno-Torroba:Composizioni
- M.M.Ponce: Composizioni
- J.Turina; Composizioni
- Studio di una forma polifonica precedente al’Ottocento
- Tema e variazioni,Sonata o altra composizione rilevante dell’800
- Brano di autore contemporaneo
Altri brani di livello equivalente
Programma esame di Verifica di Terzo Livello
L’esame della terza verifica, corrisponde al programma dell’esame di ammissione al TRIENNIO di seguito riportato.
Programma dell’esame di ammissione( Esame di Verifica di terzo Livello).
- Tre brani di carattere diverso dei secoli XVI, XVII, XVIII, di impegno tecnico medio-superiore ovvero una Suite o Partita, tratti dalla letteratura per liuto, vihuela, colascione o chitarra antica (a quattro o cinque ordini), a scelta del candidato.
- Uno studio tratto dagli “Studi” di Fernando Sor op. 6, n. 6 e 12; op. 29, nn. 1, 5, 10 e 11.
- Una composizione scelta dal candidato tratta dalle seguenti opere:
- Mauro Giuliani: “Studi” op. 111, parte I: nn. 3, 5, parte II: tutti; op. 48, nn. 15-19, e nn. 21-22;
- N. Coste: “Studi” op. 38, dal 21 al 26;
- L. Legnani: “36 Capricci” op. 20;
- N. Paganini: “37 sonate” e/o composizioni varie.
- M. Carcassi:”25 studi”op.60, dal 16 al 25;
4. Una composizione originale per chitarra in forma di Sonata, Tema con Variazioni, Capriccio, Ouverture, Fantasia, di autore del XIX secolo a scelta del candidato tra gli autori: Sor, Giuliani, Mertz, Regondi, Zani de Ferranti, Aguado etc.
5. Uno studio scelto dal candidato dai “Dodici Studi” di H. Villa-Lobos.
6. Una composizione originale per chitarra di autore vivente o nato nel XX secolo a scelta del candidato.
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: STRUMENTO I
I livello
Senza strumento (allo scopo di creare buone abitudini senza tuba ):
- Esercizi di respirazione: ampliamento della capacità polmonare, elasticità nelle fasi d’inspirazione ed espirazione, studio dei fiati lenti e veloci con metronomo
- Uso dei dispositivi di respirazione: Inspiron, Air Bag, Ultra breathe (trovate tali dispositivi nel sito www.windsongpress.com, per ultra breathe www.shop.com )
– Esercizi con il bocchino: ricerca di una vibrazione sana intonando singole note nel registro medio, allargare gradualmente l’estensione verso i registri grave ed acuto, esecuzione di semplici melodie
Con lo strumento
- Studi sulle note lunghe, cura del suono per imitazione ( l’allievo dovrà essere stimolato sin dai primi anni ad avere una propria idea di suono sia con esempi dell’insegnante che ascoltando delle registrazioni)
- Sviluppo della tecnica di base: emissione, articolazione, salti, scale, intonazione, legato, flessibilità
– repertorio: brani semplici per tuba sola
Testi consigliati:
Arnold Jacobs: Song and Wind, di Brian Frederiksen Edited by John Taylor *
Also Sprach Arnold Jacobs, di Bruce Nelson*
The Breathing Gym ( DVD con la spiegazione degli esercizi di respirazione, www.breathinggym.com)*
Metodi consigliati:
Arban complete metod per tuba di W.Jacobs e J.Young www.encoremupub.com
Qualsiasi altro metodo l’insegnante riterrà opportuno contenente semplici melodie per dar modo all’allievo di sviluppare la propria musicalità
* per l’insegnante
II livello
Senza strumento:
- Approfondimento ed ampliamento delle tecniche di respirazione (fare riferimento ai testi ed ai dispositivi consigliati nel programma del primo anno);
– Studio del bocchino: consolidamento della tecnica appresa nel primo livello, studio dei glissati per acquisire un’omogeneità e facilità nella vibrazione (esempio: partendo dalla tonica raggiungere, glissando, tutti i gradi della scala, ripetere in diverse tonalità)
– Esecuzione di studi con il bocchino: Bordogni Complete Solfeggi, W.Jacobs / Concone Complete Solfeggi, W.Jacobs
Con lo strumento
– creazione di un piano di studi giornaliero per ogni studente nel quale vengano affrontate le seguenti problematiche:
SUONO: studio del suono sulle note lunghe e con variazioni ritmiche (ribattute alla minima,semiminima,croma,terzina…) e dinamiche (padronanza dal pianissimo al fortissimo,crescendo e decrescendo)
LEGATO: Studi sugli armonici nelle diverse combinazioni: 1°-5°-1° / 1°- 5°-8°-5°-1° ect.
Studio dei metodi per il legato: Bordogni, Concone
ARTICOLAZIONE: Studio dei diversi tipi d’articolazione dallo staccato semplice al doppio e triplo staccato (vedi Arban) / Studio dei metodi per le articolazioni: Kopprasch per tuba , Arban per tuba
SCALE: Studio delle scale in tutte le tonalità maggiori e minori legate e articolate
Metodi consigliati per lo studio della tecnica di base (oltre a quelli già menzionati):
M.Schlossberg per tromba
J.Stamp per tromba
Clarke per tromba
R.Bobo, Mastering the tuba Vol. 1
Studio dei metodi per tuba maggiormente utilizzati: Bordogni,Concone, Kopprasch I volume
Studio di brani facili per tuba e pianoforte
III livello
- tecnica di base e sviluppo dello studio giornaliero: approfondimento ed incremento della difficoltà di tutte le tematiche affrontate nel programma del II livello di studi Es. Note lunghe in tutti i registri: medio, acuto e grave / Flessibilità sugli armonici su una e due ottave e con diverse velocità / Scale con doppio staccato e triplo staccato, legate a semicrome ect.
– Studio di vari stili musicali
– trasporto un tono sopra ed un tono sotto
– memorizzazione di brani facili per tuba sola
– lettura a prima vista
– studio della letteratura per tuba sola , ed in diverse formazioni, di media difficoltà
Metodi consigliati in questa fase:
Kopprasch II volume
Blazhevich 70 studi volume I
Vasiliev 24 sudi melodici
Grigoriev 78 Studi
Arban per tuba
Concone per tuba
Bordogni per tuba
Letteratura solistica per tuba scelta dall’insegnante
LIVELLO A (base)
Anno I
- Impostazione
- Tecnica della respirazione
- Tecnica dell’emissione
- Esercizi sulle note tenute e sulle note staccate
- Studio delle scale maggiori e minori legate e staccate fino ad una alterazione
- Studio di semplici melodie
- Semplici studi di musica d’insieme (duetti, trii, ecc.)
ESAME DI CONFERMA
Scale maggiori e minori legate e staccate fino ad una alterazione
Una o più melodie studiate durante l’anno accademico
Anno II
- Studio della scala cromatica
- Studio delle scale maggiori e minori legate e staccate fino a due alterazioni
- Studi tratti dal metodo Lefevre Prima parte
- Semplici studi di musica d’insieme (duetti, trii, ecc.)
Anno III
‑ A. Magnani: Metodo Completo per Clarinetto, Vol. I – (fino a pag. 58) Opp.
– H. E. Klosè: Metodo Completo per Clarinetto – (fino a pag. 84)
Metodologia sussidiaria
- R. Stark : Metodo per Clarinetto op.49 vol. I, parte I
ESAME DI VERIFICA LIVELLO A
Scale maggiori e minori, nelle diverse articolazioni, fino a 3 alterazioni.
Esecuzione di due esercizi scelti dalla commissione tra quattro presentati dal candidato tratti dai metodi: Magnani (fino a pag.58) o Klosè (fino a pag.84).
LIVELLO B (medio)
Anno IV
- A. Magnani: Metodo completo per Clarinetto, Vol I (continuazione) Opp.
– H. E. Klosè: Metodo completo per Clarinetto (continuazione)
Anno V
‑ F. Demnitz: Studi elementari per Clarinetto.
‑ V. Gambaro: 21 Capricci
– J.X.Lefevre: 20 Studi Melodici
ESAME DI VERIFICA LIVELLO B
‑ Scale maggiori e minori, nelle diverse articolazioni, fino a 5 alterazioni.
‑ Esecuzione di due Studi scelti dalla commissione tra quattro presentati dal candidato tratti due dal Gambaro e due dal Demnitz e/o Lefevre.
LIVELLO C (avanzato)
Anno VI
‑ C. Rose: 32 Studi
‑ G. Klosè: 20 Studi di genere e di meccanismo
Metodologia sussidiaria
‑ P. Jeanjean: Studi progressivi e melodici Vol. I
– R. Stark: 10 Studi op.40
– F. T. Blatt: 12 capricci op.17
Anno VII
‑ G. Klosè: 20 Studi caratteristici (selezione a cura del docente)
– F. T. Blatt: 12 capricci op.17 e/o P. Jeanjean: Studi progressivi e melodici Vol. II
– E. Cavallini 30 capricci (primi studi)
Metodologia sussidiaria
‑ C. Rose: 40 Studi
Anno VIII
- E. Cavallini 30 capricci
– R. Stark op.49 – 24 studi in tutte le tonalità (primi studi)
Metodologia sussidiaria
‑ C. Rose: 40 Studi
‑ P. Jeanjean: Studi progressivi e melodici Vol. III
ESAME DI VERIFICA LIVELLO C (e di ammissione al triennio)
- Esecuzione di un concerto, o sonata, o altro brano per clarinetto e pianoforte.
– Esecuzione di due studi estratti a sorte tra quattro presentati dal candidato tratti da almeno due dei seguenti testi:
- ‑ G. Klosè: 20 Studi caratteristici
- - F. T. Blatt: 12 capricci op.17
- - P. Jeanjean: Studi progressivi e melodici Vol. II
- - E. Cavallini: 30 Capricci
- - altro testo adottato
– Lettura a prima vista e dar prova di conoscere il trasporto in Do e in La.
– Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
COMPIMENTO DI LIVELLO
PRIMA VERIFICA (1 – 3 anno)
Esecuzione di tre studi (non più di uno per ogni raccolta) a libera scelta del candidato tratti da:
M. MOYSE – 24 Piccoli Studi Melodici
G. GARIBOLDI – 54 Esercizi
G. GARIBOLDI – 20 Piccoli Studi
L. HUGUES – La Scuola del Flauto op.51 Vol. I° – II°
J. ANDERSEN – 18 Piccoli Studi
E. KÖHLER – 15 Studi facili op.33 Vol. I°
a) Esecuzione di scale e arpeggi fino a tre diesis e tre bemolle a scelta della commissione
b) Esecuzione di un facile brano per Flauto e Pianoforte o ensemble di flauti
COMPIMENTO DI LIVELLO
SECONDA VERIFICA (biennio 3-4 anno)
Esecuzione di tre studi (non più di uno per ogni raccolta) a libera scelta del candidato tratti da:
L. HUGUES – La Scuola del Flauto op.51 Vol. III°
L. HUGUES – 40 Studi
R. GALLI – 30 Esercizi in tutte le scale maggiori e minori
J. ANDERSEN – 18 Piccoli Studi
J. ANDERSEN – 26 Piccoli Capricci
E. KÖHLER – 12 Studi op.33 Vol. II°
a) Esecuzione di scale e arpeggi fino a cinque diesis e cinque bemolle a scelta della commissione
b) Esecuzione di un facile brano per Flauto e Pianoforte o ensemble di flauti
COMPIMENTO DI LIVELLO
TERZA VERIFICA (triennio 5 anno)
Esecuzione di tre studi (non più di uno per ogni raccolta) a libera scelta del candidato tratti da:
E. KÖHLER – 12 Studi di media difficoltà op.33 Vol. II°
E. KÖHLER – 8 Studi op.33 Vol. III°
J. ANDERSEN – 24 Esercizi op.30
G. BRICCIALDI – 24 Studi
A. B. FÜRSTENAU – 26 Studi op.107
a) Esecuzione di una Sonata per Flauto e Pianoforte a scelta del candidato
b) Esecuzione a prima vista di un facile brano a scelta della commissione
LIVELLO A (3 Anni)
- Esecuzione di un facile brano per Tromba e Pianoforte, scelto dal candidato tra quelli studiati durante il periodo di studi.
- Esecuzione di due studi estratti tra i seguenti:
SIGMUND HERING – “FORTY PROGRESSIVE ETUDIES”; n° 24, 25, 27, 35, 38, 39.
CLODOMIR – “VINGT ETUDES CHANTANTES”; n° 3, 7, 9, 13, 18, 20. - Prova di lettura a prima vista e trasporto nei toni di: DO, LA, LA♭.
LIVELLO B (2 Anni)
- Esecuzione di un brano di media difficoltà per Tromba e Pianoforte, scelto dal candidato tra quelli studiati durante il periodo di studi.
- Esecuzione di due studi estratti tra i seguenti:
SIGMUND HERING – “THIRTY – EYGHT RECREATIONAL STUDIES THE TRUMPETER”; n° 32, 34, 38.
SIGMUNG HERING – “TWENTY – EIGHT MELODIOUS AND TECNICAL ETUDES”; n° 8, 20, 24.
C. KOPPRASCH – “60 STUDI PRIMA PARTE”; n° 13, 15, 19, 21, 22, 25, 31, 34. - Lettura a prima vista e trasporto nei toni di: DO, LA, LA♭, RE, RE♭, MI, MI♭.
LIVELLO C (3 Anni)
- Esecuzione di un breve brano o di un tempo di concerto di media difficoltà per Tromba e Pianoforte, scelto dal candidato tra quelli studiati durante il periodo di studi.
- Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione tra i seguenti:
A. CECCARELLI – “18 STUDI SERIALI”: n° 2, 3, 8, 10, 16, 18. - Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra i seguenti:
O. MASI – “METODO PER TROMBA – 2^ PARTE”: Studi n° 19, 21, 23, 27.
R. CAFFARELLI – “L’ARTE DI SUONARE TROMBA” Studi n° 3, 5, 10 ,11. (Dai 24 Studi nelle diverse tonalità)
A. CHAVANNE– “25 STUDI CARATTERISTICI”: Studi n° 2, 9, 12, 21. - Lettura a prima vista e trasporto in tutti i toni.
Programmi di esame
dei tre periodi di studi propedeutici ai corsi accademici di I livello
Corsi propedeutici all’AFAM (8 anni )
PRIMO PERIODO DI STUDIO (durata 3 anni)
ESAME FINALE
SCALE per grado congiunto M e m (fino a 4 alterazioni) a movimento lento
ARPEGGI M e m (fino a 4 alterazioni) a movimento lento
ESECUZIONE DI TRE STUDI (uno per ciascun metodo) tratti dalle opere didattiche seguenti:
– “Il sassofono nella nuova didattica” I vol. 1^ e 2^ parte J-M LONDEIX-DOMIZI (Ed. Bèrben)
– “Studi” I vol. SALVIANI (due sax) (Ed. Ricordi)
– “24 Etudes faciles” (Ed. Leduc)
ESECUZIONE DI UN BRANO per Sassofono solo o Sassofono e Pianoforte a scelta del candidato.
SECONDO PERIODO DI STUDIO (durata 2 anni)
ESAME FINALE
SCALE per grado congiunto M e m (tutte le tonalità); per terze M e m (fino a 4 alterazioni)
ARPEGGI M e m (fino a 4 alterazioni)
ESECUZIONE DI TRE STUDI (uno per ciascun metodo) tratti dalle opere didattiche seguenti:
- “Il sassofono nella nuova didattica” II vol. J-M LONDEIX-DOMIZI (Ed. Bèrben)
– “18 études” BERBIGUIER-MULE (Ed. Leduc)
- “20 modern studies” J. RAE (Ed. Universal)
ESECUZIONE DI UN BRANO per Sassofono e Pianoforte a scelta del candidato tra i seguenti (*):
- “Fantaisie-Impromptu” A. JOLIVET (Ed. Leduc)
- “Andante et allegro” A. CHAILLEUX (Ed. Leduc)
(*) OPZIONI:
1) Per Sassofono in Sib: due movimenti a scelta tra:
- “Suites N° 1” BACH-LONDEIX (Ed. Lemoine)
- “Suites N°3” BACH-LONDEIX (Ed. Lemoine)
2) Brano di autore contemporaneo a scelta del candidato.
TERZO PERIODO DI STUDIO (durata 3 anni)
ESAME FINALE
SCALE per grado congiunto, per terze e quarte M e m (tutte le tonalità)
ARPEGGI M e m (tutte le tonalità); 7^ di dominante e 7^ diminuita
ESECUZIONE DI SEI STUDI (tre per ciascun metodo) tratti dalle opere didattiche seguenti:
- “48 études” FERLING-MULE solo numeri dispari (Ed. Leduc)
– “16 Etudes rythmo-techniques” G. SENON (Ed. Billaudot)
- “Etudes variées” M. Mule (Ed. Leduc)
ESECUZIONE DI UN BRANO per Sassofono e Pianoforte a scelta del candidato tra i seguenti (*):
- “Sonata” P. HINDEMITH – con nuovo finale (Ed. Schott)
- “Scaramouche” D. MILHAUD (Ed. Salabert)
– “5 Danses exotiques” (Ed. Schott)
- “Suite” P. BONNEAU (Ed. Leduc)
(*) OPZIONI:
1) Per Sassofono in Sib:
- “Fantasie” Denis BEDARD (Ed. Billaudot)
2) Brano di autore contemporaneo a scelta del candidato.
ESAME LIVELLO A
Esecuzione di uno studio per tamburo contenente acciaccature singole, doppie e rulli.
Esecuzione di uno studio per tastiere a due battenti.
Scale maggiori e minori nell’estensione di due ottave.
ESAME LIVELLO B
Esecuzione di due studi per tamburo di media difficoltà.
Esecuzione di uno studio per Vibrafono a 4 battenti contenente la tecnica del dampening e del pedale.
Esecuzione di uno studio per Marimba a 2 o più battenti.
ESAME LIVELLO C
Esecuzione di uno studio per tamburo a scelta della commissione tra 3 presentati dal candidato.
Scale e arpeggi maggiori e minori.
Esecuzione di un brano per Vibrafono a 4 battenti.
Esecuzione di un brano per Marimba a 2 o più battenti, scelto dalla commissione tra 2 presentati dal candidato.
Esecuzione di uno studio per almeno 3 timpani con facili cambiamenti d’intonazione.
Le nostre lezioni conservano un’impostazione accademica e si basano sul metodo Vaganova (metodo della scuola russa, riferimento dell’Accademia Nazionale di Danza).
Il percorso didattico intende formare i giovani allievi alla tecnica classica, fornendo una corretta impostazione e un adeguato vocabolario tecnico, e offrendo strumenti adeguati alla comprensione della danza, della sua tradizione e dei suoi valori.
Uno studio metodico della disciplina classica aiuta gli allievi, prescindendo da attitudini e doti naturali innate, a formare un corpo armonioso ed elegante, a sviluppare una sensibilità musicale ed artistica, a maturare capacità di ordine e rigore.
PERCORSI:
GIOCO DANZA
PROPEDEUTICA DELLA DANZA
CORSI PREACCADEMICI
CORSI ACCADEMICI
STUDIO DELLE PUNTE, DEL REPERTORIO, DELLA DANZA DI CARATTERE
Il corso di danza moderna si basa sulle tecniche LUIGI e MATT MATTOX.
L’allievo apprende l’utilizzo delle varie parti del corpo, grazie alla tecnica dell’ “ISOLAZIONE”, prendendo coscienza delle sensazioni fisiche che la danza provoca, potenziando le percezione interna del muscolo in movimento e il continuo fluire del movimento stesso all’interno della musica.
PERCORSI:
CORSO MODERN JAZZ
FISIODANZA PER ADULTI
Il termine inglese “Popular Music” non è uno stile musicale, ma una galassia di musiche comprendente un vasto insieme di stili e generi circolanti attraverso i media e fruiti da un pubblico di massa. Ciò vuol dire ad esempio rock, pop, punk, rap, canzone d’autore, world music, musica per cinema e televisione, persino musiche classiche ed etniche riciclate dal sistema dei media.
Il Decreto Ministeriale n° 120 del 20 febbraio 2013 ha istituito un Diploma Accademico di 1° livello in Popular Music, e il Conservatorio di Pescara, convenzionato con il nostro Istituto Musicale “G. Spontini”, è tra i Conservatori o Istituti di Alta formazione che insieme a Cuneo, Frosinone, Parma e Trento hanno per primi istituito tali corsi in collaborazione con la IASPM International Association for the Study of Popular Music.
Pertanto lo Spontini a partire da questo anno scolastico 2014/2015 attiva il corso PREACCADEMICO della durata di 3 anni che si terrà interamente nella sede di Palazzo Pacifici e preparerà con rigore, nei contenuti della “Popular Music” e con le metodologie più avanzate, gli allievi a sostenere gli esami di ammissione ai Corsi Accademici del Conservatorio di Pescara.
CORSI LIBERI E CORSI COLLETTIVI
CORSI LIBERI di strumento per ogni età senza obbligo di esami.
CORSI COLLETTIVI DI PROPEDEUTICA MUSICALE E STRUMENTALE PER BAMBINI IN ETA’ PRESCOLARE
Materie complementari
Teoria e solfeggio
Pianoforte complementare
Storia ed estetica musicale
Armonia complementare
Esercitazioni corali
Per gli allievi di:
Pianoforte
Fisarmonica
Flauto
Percussioni
Musica d’insieme
Per strumenti:
Archi
Fiati
Chitarre